Guido Oldani parla di Ashraf Fayadh su AVVENIRE (16 aprile 2020)
“Poeti per l’infinito” a cura di Vincenzo Guarracino
Poeta e cantautore. Il cantiere magico di Roberto Kunstler
“La leggenda di san Giuliano l’ospitaliere” di Flaubert, tradotto da Roberto Michilli
“La misura del cielo” di R. D’Alonzo
“L’incendio di Roccabruna” di Angelo Gaccione
“Lunario di desideri” a cura di Vincenzo Guarracino
La satira? Se fa centro è il meglio della critica (da “la Città”, 26 gennaio 2019)
“L’attesa della felicità” di R. Michilli
Daniele Cavicchia proposto allo Strega
Boccara: “Le voci dei migranti” (da “il Centro”, 29 novembre 2017)
Quell’Ateismo è Umanismo di Giulio Rapposelli (agenziaradicale.com, articolo di Giovanni Lauricella)
Fabio Sabbi sull’antologia “La grande madre” (dal blog www.euroroma.net, 24 gennaio 2017)
Non rimandare a domani la vita (da “La città”, 25 novembre 2016)
Nei versi la salvezza dall’omologazione globale
100 libri per la Di Felice Edizioni
Antonio Lillo su Pietro Civitareale (da “Incrocionline”, giugno 2016)
Andrea Rompianesi su Pietro Cimatti (da “Scrittura nomade”, aprile 2016)
Su Bencivenga e le sue “parole della notte” (da “Capoverso”, n. 31 gennaio-giugno 2016)
Quelle incursioni sul bianco dell’assenza (da “La città”, 7 maggio 2016)
L’immortalità delle vittime, gli abruzzesi alla Grande Guerra
L’impossibile incontro con Pietro Cimatti
Sotto la panca ci scappa il sorriso (da “La città”, 14 febbraio 2016)
Giovanni D’Alessandro recensisce “Scenari della mente” (da “La città”, 24 febbraio 2016)
Scenari della mente, tra vitalismo sensuale e memoria (da “Il centro”, 29 febbraio 2016)
GUADI, Pellegrini si rivela attraverso l’arte, l’uomo, la parola (da “Il centro”, 8 febbraio 2016)
L’uomo tra i gorghi e le correnti della parola (da “La città”, 17 febbraio 2016)
Quei residui che esplodono in versi (da “La città”, 22 gennaio 2016)
Quello stupefatto vagabondare (da “La città”, 15 gennaio 2016)
Quella carneficina che cambiò il mondo
Il filosofo tra le parole della notte
Margherita Di Francesco su “Ho questo maledetto vizio erratico…”
Lamia Berrada Berca, “C’è una stessa notte per tutti” (da postpopuli.it)
Quella poesia semplice con un “tu” dentro (da “La città”, 23 luglio 2015)
Decoro, grammatica e cronaca: “Binomio fantastico” di Anna Ruchat
Nicola Fiorentino su Pietro Civitareale
Roberta Durante, Club dei visionari
L’erratico vizio di Palma Crea
Pietro Civitareale su “L’antiriva” (da “Capoverso”, giugno-dicembre 2014)
Per riuscire a salvare quel che resta di umano (dal quotidiano “La città”, 19 febbraio 2015)
Giovanna Albi su “Un africano caduto dal cielo” (da Satisfiction, gennaio 2015)
Quella “Poesia semplice”. Smaldone e le piccole cose (Giornale di Como, 28 gennaio 2015)
Ode all’immaginazione, mentre forse è già troppo tardi (dal “Giornale di Brescia, 26 gennaio 2015)
Nazario Pardini sulla silloge “Tredici” di Raffaele Giannantonio
Lontano dal tempo delle inutili contese (dal quotidiano “La città”, 2 gennaio 2015)
Fata Morgana per salvare 2 neonati dal TMN
“Il profumo dei nostri sorrisi” nel romanzo di Falasca (dal quotidiano “La città”, 17 gennaio 2015)
Fathi Hassan su “Il giornale dell’arte” (10 novembre 2014)
Leibniz e il mito del capitale (da “Il fatto quotidiano”, 5 novembre 2014)
Il video promo di “Fili d’erba” – Collana d’arte
Michele Rabà su “Turritopsis” di Antonio Bux (settembre 2014)
“Poesia semplice” di B. Smaldone – Il video promo
Franco Manzoni su “Turritopsis” di A. Bux (da “Il corriere della sera”, 28 settembre 2014)
La voce di un africano caduto dal cielo (dal quotidiano “La città”, del 13 settembre 2014)
Franca Alaimo su “Anonimia di formiche” di Domenico Cara (dal quotidiano “La città”, 26 agosto 2014)
La resistenza dentro le maglie della vita (dal quotidiano “La città”)
Isabella Astorri su “La figlia del corvo” di P. Corsi
Davide Argnani, Musa fitta nell’azzurro. Nota critica di Antonio Spagnuolo (da ilcobold.it)
L’antiriva. Nota critica di Nicola Vacca (da Satisfiction)
Nazario Pardini: lettura di “Amore che…” di Fulvia Marconi (5 aprile 2014)
Nota di Antonio Bux su Antonio Camaioni (del 17 marzo 2014)
Articolo di Danilo Manera su “L’unico cielo” (da “L’Indice dei Libri del Mese”, marzo 2014)
Recensione di Alberto Cellotto su Bobrowski (dal blog “LibroBreve”, 6 marzo 2014)
Articolo di Gianni D’Elia da “Il Fatto Quotidiano”, (febbraio 2014)
Intervista a Rita El Khayat di Alessandra Angelucci (da “La città”, 25 gennaio 2014)
La Di Felice Edizioni in Spagna con Linares
“Polenta e uova” di Mulokozi. Nota di Serena Talento
Lettera di Gianni D’Elia ad Antonio Camaioni (22 agosto 2013)
Il poeta è un clandestino di Carlo Cipparrone. Nota critica di Giorgio Linguaglossa
Van Dine e le regole del poliziesco(da “La Città”, 12 marzo 2013)
Pensilina Vonnegut di Sara Casotti (da “Pulp”, 2012)
La voce degli ultimi in un mondo a colori (da “Il cittadino” del 26 luglio 2012)
Enrico D’Angelo, Versi esicasti, nota critica di Carlo Cipparrone
Storie (e versi) di porcellana (da “Il corriere della sera” del 25 novembre 2012)
La poesia-racconto di Francesco Giusti (da “La nuova” – 15 marzo 2013)
Antonio Camaioni, Dei corvi e delle spighe, nota critica di Davide Argnani