Rolando D’Alonzo sin da giovane si è dedicato alla letteratura, al teatro e al cinema. Negli anni ’70 ha dato vita al Gruppo dell’Est, con i fratelli Allegrini, pubblicando il racconto-antologia Gli ultimi poeti della strada (1973) e curando il periodico alternativo Quaderni della Malora.
Vari suoi radiodrammi e originali televisivi sono andati in onda sulle reti della RAI Radiotelevisione italiana.
Tra i suoi drammi e commedie rappresentati ricordiamo: Nessuno per Itaca, Diario di casa, Ritratto con eco, Dardanidi, La notte azzurra, Lo specchio magico, L’amor fugace, Oceano, Le rose di Santa Maria, Ritorni, L’angelo di neve.
Ha esordito nella narrativa con il racconto Una lunga stagione (1972), finalista al Premio Nazionale Gravina per la letteratura meridionale.
Altre opere di narrativa: Osman il turco (1999), Estate (2001), Tridollars (2013), La misura del cielo (2019).
Per la poesia ha pubblicato: Fancy hand (1983), Navigazioni (1991), Corollina (1993), Per acqua (1995), Kreuzberg (2012), Mitologia minore (2014), Lune (2015), Mane (2018).
Per la Di Felice Edizioni ha pubblicato il romanzo La misura del cielo (Collana “Gli occhi del pavone”, 2019).